Dopo aver scoperto la nazione
più forte di sempre, il nostro viaggio attraverso la storia dei mondiali in
vasca lunga prosegue alla ricerca del
miglior atleta di sempre.
In quindici edizioni dei FINA World Championships, il parterre
maschile ha visto trionfare 173 Campioni
del Mondo in gare individuali, oltre a 45 staffette. Per scoprire chi tra
questi atleti è il migliore di sempre proporremo quattro classifiche:
-
Il Medagliere classico
-
Il Nuotatore più medagliato
-
Il Campione più longevo
-
Il Campione dei Campioni
Il Medagliere Classico
Come per le nazioni, il
medagliere nell’accezione classica altro non è che la classifica degli atleti
che hanno vinto più titoli mondiali. A parità di ori si terrà conto del numero
degli argenti ed eventualmente del numero dei bronzi. Ecco il medagliere
classico totale, che tiene conto delle medaglie vinte tra gare individuali e
staffette.
Quando si tratta di medaglie
pesanti nel nuoto, il primo nome che ci viene in mente è quello di Michael Phelps. Ed ovviamente il Kid di
Baltimora svetta nel medagliere totale della storia dei mondiali in vasca
lunga. Secondo, alla distanza di sicurezza di undici ori, c’è l’amico/rivale Ryan Lochte. Terza piazza per quello
che possiamo considerare il predecessore della coppia di testa, ovvero Ian Thorpe, seguito ad un solo oro di
distanza dal gemello australiano Grant
Hackett. A chiudere la top ten altri 4 statunitensi ed un australiano:
unico “intruso” lo Zar russo Alexander
Popov, settimo.
Vediamo ora come cambia la top
ten del medagliere classico se teniamo conto delle medaglie vinte solo nelle
gare individuali.
Sempre Michael Phelps a
dominare la classifica con sei titoli individuali in più rispetto a Ryan Lochte. Ma le cose cambiano dal
terzo posto in poi: Grant Hackett
sale sul podio grazie ai suoi 7 ori individuali, stesso numero del re del dorso
Aaron Peirsol, che vanta però un
numero inferiore di argenti. Scende invece fino al quinto posto Ian Thorpe, mentre appaiono in
graduatoria il brasiliano Cesar Cielo
Filho ed il cinese Sun Yang, entrambi
ancora in attività, rispettivamente con sei e cinque titoli. Fa la sua comparsa
nella top ten anche il mitico Albatross tedesco, Michael Gross.
È evidente, quindi, che ci
sono dei veri e propri specialisti delle staffette, i quali possono vantare, in
alcuni casi, più medaglie derivanti dalle competizioni a squadre che quante
derivanti da trionfi individuali. Vediamo chi sono con il medagliere staffette!

Resta saldamente in testa alla
classifica, neanche a dirlo, il cannibale Michael
Phelps, con undici trionfi in gare a staffetta. Al secondo posto sale Ian Thorpe con cinque ori, accompagnato
però da altri due grandi specialisti, gli statunitensi Jim Montgomery e Rowdy
Gaines, che furono anche compagni di squadra a Berlino nel 1978. Lochte scende al quinto posto perché
spesso chiuso da altri specialisti nelle distanze da 100 metri, mentre entrano
in top ten al sesto posto due grandi specialisti delle staffette: lo
stileliberista americano Jason Lezak
e Michael Klim, la “iena”
australiana campione di stile libero e farfalla. Aaron Peirsol è appaiato a quota tre ori con il connazionale
velocista Gary Hall Jr, mentre
chiude la top ten un altro stileliberista degli anni 70, David McCagg.
Il campione più longevo
Vediamo ora chi si è laureato più
volte campione nella stessa gara!
Michael Phelps e la gara che lo ha fatto conoscere al mondo del
nuoto. Il kid di Baltimora nuotò quei 200 farfalla nel 2001 a Fukuoka a soli
sedici anni: oro e record del mondo, davanti al connazionale Malchow, per
presentarsi al mondo del nuoto come nuovo fenomeno mondiale, il tutto in piena
era Thorpe. E se avesse vinto quel 200
farfalla nel 2005 (decise di non nuotare la gara per tutto l’anno post
olimpico) sarebbero probabilmentee 6 ori consecutivi; l’ultimo è datato 2011,
dieci anni dopo il primo ed un anno prima di ritirarsi per la prima volta.
Nessun altro nella storia ha
vinto cinque ori nella stessa specialità, e chi ne ha vinti quattro (ovvero Peirsol ed Hackett) si è ritirato da tempo. Qualche speranza (poche in realtà)
di raggiungere Phelps rimane per i nuotatori in attività a quota tre ori: Ryan
Lochte (nei 200 dorso e nei 200 misti), Cesar
Cielo Filho (nei 50 stile) e Daniel
Gyurta (nei 200 rana). Non ci sono italiani in classifica, ma ricordiamo
che vantiamo un bicampione mondiale nella gara regina del programma: Filippo Magnini, iridato nel 2005 e nel
2007 nei 100 stile libero.
Il Campione dei Campioni
Chiudiamo con la classifica
che mette a paragone tutti gli atleti che hanno vinto almeno una volta il
titolo mondiale e che assegna il premio virtuale di Campione dei Campioni. Prima di scoprire i vincitori per ogni
specialità ed il vincitore assoluto, ricordiamo il meccanismo sul quale si basa
la graduatoria.
In questa classifica cercheremo di determinare, per ogni distanza e
specialità, chi è stato il “Campione dei Campioni”, ovvero chi ha migliorato di
più il record del mondo oppure si è avvicinato maggiormente al record stesso
nella finale in cui ha vinto il titolo mondiale.
Per farlo, attribuiremo al tempo effettuato nella finale un punteggio,
calcolato tramite una semplice proporzione con il record del mondo allora in
vigore. Tale punteggio lo troverete sotto la colonna P.
Attribuendo 100 punti al tempo record del mondo allora in vigore, il
Campione dei Campioni è l’atleta che ha fatto registrare il punteggio migliore
nella finale in cui ha vinto l’oro. Qui di seguito trovate la lista del
Campione dei Campioni Mondiali, uno per ogni gara.
Vincere il titolo mondiale
battendo, in finale, anche il record del mondo ti manda dritto nell’olimpo
dello sport acquatico. Questa consacrazione è avvenuta per ben 52 volte nella
storia dei campionati e, come si può vedere dalla tabella, almeno una volta in
tutte le gare ad esclusione dei 50 stile libero.
Anche questa classifica, però,
non ci regala nessuna sorpresa: comunque li si guardino, i campionati del mondo
in vasca lunga sono il regno di Michael
Phelps. Il fenomeno americano si porta a casa la vetta della graduatoria con
una prestazione da urlo nei suoi 200 farfalla nel 2007 a Melbourne, quando Michael
faceva le prove generali per l’Olimpiade che lo consacrò, quella del 2008, come
atleta olimpico più titolato di sempre. In quell’occasione vinse l’oro nei 200
farfalla migliorando il già suo record del mondo di più di un secondo e mezzo,
totalizzando un punteggio di 101,45.
Ma ci sono altre due
prestazioni molto vicine a questo exploit, due campioni che si sono però
fermati, con i loro tempi, a quota 101,44 punti. Per arrotondamento, Zhang Lin, il cinese specialista degli
800 stile che vinse a Roma nel 2009, precede il mitico John Hencken, ranista statunitense degli anni ’70.