Nel nuoto il tempo è tutto. L’obiettivo di ogni atleta è
migliorare il proprio tempo, oppure fare un tempo che possa bastare per vincere
una medaglia, magari pesante. Ma oltre alle manifestazioni che assegnano i
titoli, possiamo fotografare il mondo del nuoto attraverso i record, ovvero i
migliori tempi mai nuotati nelle varie specialità. E quale migliore momento per farlo se non ora, che la stagione in vasca lunga è finita?
Per dare un’idea di come sia
attualmente spartito il mondo del nuoto in vasca da 50 metri, ragioneremo con i WR indicendo una "Grande sfida tra Continenti".
Per meglio introdurre la classifica, di seguito trovate
le tabelle con i record continentali in vasca da 50 metri, aggiornati dopo i
recenti mondiali di Kazan.
Precisazioni:
Le tabelle comprendono tutti le distanze
omologate dalla FINA, comprese le recenti staffette miste
Nelle tabelle sono riportati tutti i record
continentali, con l’indicazione del tempo e della nazionalità dell’atleta o
della squadra che detiene il record
In giallo trovate quello che, tra i vari record
continentali, è l’attuale record del mondo
MASCHI
FEMMINE
STAFFETTE
La grande sfida
tra Continenti
Per scoprire quale tra i cinque continenti è il più forte
nel mondo del nuoto, penseremo alla griglia dei record come ad una grande
manifestazione perpetua tra continenti, che si aggiorna di continuo ogni volta
che un primato viene migliorato. La classifica, come quella di una qualsiasi
finale, assegna ori, argenti e bronzi ai primi tre continenti classificati,
ovviamente in ordine di tempo.
Vediamo quindi il medagliere GENERALE dei record del mondo.
Il Vecchio ed il Nuovo
Continente si spartiscono lo stesso numero di record del mondo, ma l’Europa
precede l’America nel numero di argenti e si porta quindi al comando della
classifica. Terza piazza per l’Asia che stacca l’Oceania, la quale, a livello
di record, è rimasta un po’ ferma dopo gli anni d’oro di Thorpe ed Hackett.
Ultima posizione per l’Africa, continente che, escludendo il Sud Africa, non ha
ancora una tradizione consolidata nonostante stia attraversando un buon momento
di crescita del movimento.
Diamo un’occhiata anche al
medagliere MASCHILE dei record del mondo.
L’America, forte del grande dominio statunitense, è
nettamente il continente migliore nei record maschili. Salta all’occhio come,
in questa fase, nessun record del mondo maschile sia di un atleta Australiano.
Passiamo alla classifica FEMMINILE dei record del mondo.
La situazione, rispetto al settore maschile, è
completamente ribaltata: il Vecchio continente domina la scena mondiale con 10
record, forte di una tradizione molto radicata nel tempo e che si rinnova di
stagione in stagione.
Un ultimo sguardo lo diamo al medagliere dei record del
mondo per le staffette MISTE, da poco omologate ufficialmente dalla FINA.
Il bottino è equamente spartito tra Europa ed America,
con l’Oceania che piazza entrambe le staffette al bronzo.
Cosa succede se paragoniamo i record del mondo con il numero di abitanti dei continenti?
Sotto la colonna K troviamo il numero di record del mondo per decine di migliaia di abitanti. Il dato va ovviamente ponderato con lo sviluppo dei territori mondiali e con la tradizione e la capillarità che il nuoto (e lo sport in generale) possono avere nelle varie zone del mondo.
Detto questo, il numero più elevato va ovviamente all'Oceania, continente meno popoloso che ha detenuto, in passato, anche più del record del mondo che detiene alla data attuale.
Un'ultima curiosità: diamo uno sguardo alle nazioni che detengono i record del mondo, riassunte nella prossima tabella.
Gli Stati Uniti sono in testa a tutte le graduatorie, confermando la loro forza e tradizione in questo sport. La Cina è seconda e stacca di un solo primato la Gran Bretagna, paese che conferma la grande crescita ai vertici del nuoto mondiale.
Etichette: America, Europa, nuoto, Phelps, record, record del mondo, Thorpe